Il Rinascimento è stato una rivoluzione culturale che ha cambiato radicalmente il modo di vedere l’universo ponendo l’essere umano al suo centro. Attraverso la prospettiva nell’arte, la scoperta delle leggi della natura, l’umanesimo, il nuovo ruolo della donna a fianco dell’uomo, i parametri della vita sono stati ridefiniti completamente. Anche l’epoca moderna deriva in gran parte da quello straordinario periodo.

  • Dante Alighieri: la Divina Commedia, 1321
  • Giotto: Storie di San Francesco, 1325
  • Giovanni Boccaccio: Decameron, 1353
  • Petrarca: Canzoniere, 1374
  • Donatello: il David, 1440
  • Michelangelo: affreschi della Cappella Sistina, 1483 e il David, 1501-1504
  • Sandro Botticelli: la Nascita di Venere, 1485
  • Leonardo da Vinci: la Gioconda, 1506
  • Raffaello: la Scuola di Atene, 1509
  • Ludovico Ariosto: Orlando furioso, 1516 furiosoatlas.com
  • Niccolò Machiavelli: il Principe, 1532
  • François Rabelais: Pantagruele e Gargantua, 1532-1534
  • Nicolao Copernico: Sulla rivoluzione delle sfere celesti, 1543
  • William Shakespeare: Amleto, 1599
  • Caravaggio: il Sacrificio di Isacco, 1603
  • Miguel de Cervantes: Don Chisciotte, 1605-1615
  • Johannes Kepler: le 3 leggi del moto planetario, 1609-1619
  • Galileo Galilei: Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, 1632