Lo Scoppio del Carro è una delle tradizioni più uniche e storiche di Firenze, che si svolge ogni anno la domenica di Pasqua. Questo evento risale a oltre 350 anni fa e unisce il simbolismo religioso a uno spettacolare spettacolo pirotecnico. Prevede l’accensione di un carro riccamente decorato e pieno di fuochi d’artificio di fronte al Duomo (Cattedrale di Santa Maria del Fiore). L’esplosione ha lo scopo di garantire un buon raccolto e portare fortuna alla città per l’anno a venire.

La storia
La tradizione risale alla prima crociata dell’XI secolo. Si dice che un cavaliere fiorentino di nome Pazzino de’ Pazzi sia stato il primo a scalare le mura di Gerusalemme durante la crociata. Come ricompensa, gli furono date tre selci del Santo Sepolcro, che furono riportate a Firenze. Queste selci divennero reliquie sacre e furono usate per accendere il fuoco pasquale, a simboleggiare la resurrezione di Cristo. Nel tempo, questo si è evoluto nello Scoppio del Carro.
Il Brindellone
Il fulcro dell’evento è il Brindellone, un carro enorme e decorato costruito nel XVIII secolo. È alto circa due piani ed è decorato con ghirlande festive, bandiere e fuochi d’artificio. Il carro è trainato da buoi bianchi adornati di fiori da Piazza del Porta al Prato fino a Piazza del Duomo, dove si svolge l’evento principale.
La Cerimonia
- Fuoco Sacro: la mattina di Pasqua, le sacre selci vengono utilizzate per accendere un fuoco durante una cerimonia religiosa presso la Chiesa dei Santi Apostoli. Questo fuoco viene poi portato in processione al Duomo.
- Carro della Colomba: un filo viene teso dall’altare del Duomo al carro esterno. Una colomba meccanica (la Colombina) viene accesa e percorre il filo fino al carro, accendendo i fuochi d’artificio.
- Esplosione: se la colomba accende con successo i fuochi d’artificio e torna all’altare, è considerato un segno di buona fortuna per la città. Lo spettacolo pirotecnico dura circa 20 minuti ed è accompagnato dagli applausi della folla.
Domenica di Pasqua (30 marzo 2025). La processione inizia al mattino e l’esplosione avviene solitamente intorno alle 11:00. L’evento principale si svolge in Piazza del Duomo, di fronte all’iconica cattedrale di Firenze.
- Arriva presto: la piazza si riempie rapidamente, quindi arriva entro le 9:00 per assicurarti un buon posto.
- Vestiti pesantemente: il clima di marzo a Firenze può essere freddo, soprattutto al mattino.
- Guarda da lontano: se preferisci evitare la folla, puoi guardare i fuochi d’artificio dalle strade vicine o da punti elevati.
- Abbina alla messa di Pasqua: se sei interessato all’aspetto religioso, partecipa alla messa di Pasqua al Duomo prima dell’esplosione.
Suggerimenti per i visitatori
- Prenota l’alloggio in anticipo: la Pasqua è un periodo popolare per visitare Firenze, quindi prenota il tuo soggiorno con largo anticipo.
- Esplora Firenze: dopo l’evento, prenditi del tempo per esplorare le altre tradizioni pasquali di Firenze, come i pasti speciali a base di agnello, carciofi e il tradizionale dolce pasquale, la Colomba Pasquale.
- Scopri la storia: visita il Museo del Bigallo o unisciti a una visita guidata per saperne di più sulla storia dello Scoppio del Carro e sul suo significato per Firenze.
Lo Scoppio del Carro è un’esperienza davvero indimenticabile che unisce storia, religione e spettacolo. Fammi sapere se desideri altri suggerimenti per visitare Firenze durante la Pasqua!
