Nel 1255 si costruisce il palazzo del Popolo, poi detto il Bargello. Risale a quegli anni lo scapitozzamento delle torri dei nobili, l’abbassamento della loro altezza, provvedimento sia di ordine pubblico che simbolico e morale.
Il decennio del Primo Popolo vide il fiorire straordinario delle attività economiche, sostenute anche dalla propria valuta in oro, il fiorino: introdotto nel 1252, fu la prima moneta aurea dell’Europa occidentale, grazie al valore sia in peso che in lega che rimaneva straordinariamente costante (San Giovanni ‘un vuole inganni è un proverbio fiorentino che dice come l’effigie di San Giovanni Battista sul fiorino fosse garanzia di qualità), assicurando una straordinaria diffusione in tutta Europa e nel bacino del Mediterraneo, quale moneta per le transazioni economiche importanti, i grossi pagamenti e i prestiti internazionali.