La festa dell’Assunzione di Maria commemora la credenza che la Vergine Maria sia stata assunta in cielo con corpo e anima alla fine della sua vita terrena. A Firenze, questa festa è caratterizzata da un mix di osservanze religiose, festività tradizionali e celebrazioni estive.
Il nome Santa Maria del Fiore riflette la dedicazione del Duomo alla Vergine Maria. Il “Fiore” (fiore) è spesso interpretato come un riferimento al giglio, il simbolo di Firenze.

Santa Maria del Fiore

1478-Leonardo-da-vinci-madonna-with-a-flower-madonna
L’enorme Cupola del Duomo, progettata da Filippo Brunelleschi, non è solo una meraviglia architettonica, ma anche un simbolo di protezione divina e del ruolo di Maria come “Regina del Cielo“. Sopra la porta centrale della Cattedrale appare la scultura di Maria nella mandorla (vesica piscis) circondata da angeli mentre sale in cielo.
La Madonna del Fiore è una rappresentazione simbolica di Maria che tiene in braccio il Bambino Gesù, che è definito il “fiore” del suo grembo. Questa immagine enfatizza la purezza, la grazia e il ruolo di Maria nella storia della salvezza.
Palio dell’Assunta (Palio di Siena)
Sebbene non a Firenze, la vicina città di Siena ospita il suo famoso Palio il 2 luglio e il 16 agosto, con la corsa di agosto dedicata all’Assunzione di Maria. Molti fiorentini e visitatori si recano a Siena per assistere a questo evento storico.
