
Un percorso ricco di storia e cultura, dove hanno vissuto artisti, musicisti, medici, designers…
Via Fiesolana è una strada storica situata nel cuore di Firenze che usciva dall’antica Porta San Pietro e collegava la città con Fiesole. La zona è nota per la sua atmosfera vivace, con numerosi ristoranti, caffè e negozi artigianali che riflettono l’autentico spirito fiorentino. Inoltre, la posizione centrale di Via Fiesolana consente un facile accesso a molte delle principali attrazioni della città, come il Duomo di Firenze, la Galleria dell’Accademia, Santa Croce, Piazza della Signoria e la Galleria degli Uffizi, nonché i due teatri più importanti della città: Pergola e Teatro Verdi.
Personaggi famosi che hanno vissuto in Via Fiesolana
Luigi Cherubini (1760–1842)
Fu un compositore, direttore d’orchestra e insegnante italiano che ebbe un ruolo significativo nella transizione dall’era classica a quella romantica nella musica. È noto soprattutto per le sue opere e la musica sacra, e il suo lavoro ebbe una profonda influenza sui compositori, che lo consideravano uno dei più grandi compositori del suo tempo. Nel 1805 si trasferì a Vienna, dove fu accolto da Haydn, e lo stesso Beethoven lo proclamò il più grande compositore drammatico vivente.
Médée (1797) è la sua opera più famosa, nota per la sua intensità drammatica e la potente scrittura vocale.

I Macchiaioli
furono un gruppo di pittori italiani attivi in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento.

Telemaco Signorini (1835–1901)
è stato un importante pittore italiano e una figura chiave del movimento dei Macchiaioli, un gruppo di artisti toscani del XIX secolo che si staccarono dalla pittura accademica tradizionale. I Macchiaioli sono spesso considerati precursori degli impressionisti francesi, poiché si concentravano sulla cattura della luce e dell’atmosfera attraverso audaci contrasti di colore e “macchie” (macchie o macchie). Il gruppo si incontrava spesso al Caffè Michelangiolo di Firenze per discutere di arte e sperimentare nuove tecniche.




Franco Scaglione (1916–1993)
- Le auto Alfa Romeo BAT sono spesso esposte nei musei dell’automobile, tra cui il Blackhawk Museum in California.
- La Pegaso Z-102 può essere ammirata al Museo de la Automoción di Salamanca, in Spagna.
- L’Alfa Romeo Giulietta Sprint rimane un classico amato e viene spesso esposta in saloni e mostre di auto.